BMWAuto BMW

Tutte le news, i test, le recensioni e la storia delle auto  BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come “fabbrica bavarese di motori”) un’azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.
Fondata nel 1917 inizialmente per produrre motori d’aereo, ha esteso progressivamente la sua attività fino a diventare una delle casa automobilistiche più importanti e prestigiose del mondo soprattutto per la qualità costruttiva e la modernità tecnologica e ingegneristica dei suoi prodotti, con una gamma che si estende dalla compatta Serie 1 a un SUV come la X6.
L’introduzione del motore a 6 cilindri in linea dichiara le ambizioni della Casa bavarese verso gli amanti delle auto sportive e di classe. Come la 335 o la 328, una cabrio con la quale la BMW vince la Mille Miglia del 1940.
Poi c’è la tragica pausa della Seconda Guerra Mondiale che porta la Casa bavarese a ridursi alla produzione della micro vettura Isetta. L’aria cambia nel 1959, quando il finanziere Herbert Quandt diventa azionista di maggioranza. La BMW assume la fisionomia che conosciamo, già a partire dalla 1500 presentata nel 1961. Da allora è tutto un crescendo.
Nelle corse i motori BMW si impongono nella F.2, le BMW dominano le gare Turismo e nel 1983 il 4 cilindri bavarese di 1.5 litri progettato da Paul Rosche è il primo motore turbocompresso a portare un pilota al titolo mondiale di F.1. Mancava il suggello della 24 Ore di Le Mans, ma nel 1999 una biposto BMW conquista anche la leggendaria maratona francese.
Nello stesso anno la Casa presenta il suo primo SUV, la X5, costruito nel nuovo stabilimento di Spartanburg, USA, mentre in precedenza (1994) aveva acquisito il gruppo Rover, di cui si terrà soltanto il marchio Mini, e i diritti del marchio Rolls-Royce (1998). Nel 2008 conquista anche la sua unica vittoria in F.1 da costruttore di telaio e motore, nel GP Canada.

Segui questa pagina di Autologia.net per essere sempre informato sul mondo BMW!

I falsi miti dell’auto che guida da sola

Ibrida (ma plug-in), talvolta elettrica, di sicuro iperconnessa e che guida (solo un po’) da sola. Ecco come sarà l’auto dei prossimi anni.

Partiamo dalla trazione: l’elettrificazione dell’automobile, sulla scia anche di limiti di legge sulle emissioni inquinanti e su quelle di CO2, porta le case a scegliere la via delle batteria. La soluzione più comoda, pratica e perseguibile in … Continua a leggere...

AUTODAFÉ del 19 giugno 2015

La settimana che si chiude è stata ricca di eventi.

La prossima che si aprirà passerà invece alla storia perché ci sarà l’evento dell’anno: la presentazione di un nuovo prodotto Alfa Romeo.

Tutti i giornalisti ne parlano, perché invitati o perché dimenticati. Assieme a loro tutto il mondo che gira attorno all’automobile, PR delle Case rivali compresi, che si … Continua a leggere...

Tre motori a tre cilindri nei primi tre posti dell’ ”Engine of the Year 2015”

La giuria dell’ “International Engine of The Year 2015”, giunto alla 17esima edizione, ha eletto i migliori motori in 11 diverse categorie, votati da 65 esperti provenienti da 31 paesi. Analizzando l’elenco dei primi piazzati, dove ci sono tre propulsori con 3 cilindri, è evidente che sono stati premiati i motori che hanno come primo obiettivo il risparmio di carburante … Continua a leggere...

Le vendite in Europa continuano a crescere seppur rallentando, FCA ha fatto meglio del mercato, ma l’UNRAE non si illude

Nel mese di maggio, la domanda di autovetture nuove in Europa è aumentata, anche se di poco (+ 1,3%), per il ventunesimo mese consecutivo per un totale di 1.109.893 unità. E’ stato però il più basso aumento percentuale dall’inizio di questo periodo di crescita.

Guardando i principali mercati, i risultati sono stati contrastanti: Francia (-3,5%) e Germania (-6,7%) in flessione, … Continua a leggere...

AUTODAFÉ del 12 giugno 2015

Corri di qua, vai di là, alla fine ti senti un bel…pacco postale. Ma con le orecchie.
Girando tante ne senti e altrettante ne puoi raccontare.

Molti sono rimasti delusi dal fatto che Davide Kluzer non abbia preso sedia e scrivania di Luca Del Monte in Maserati, che invece vanno a quel Simone… di cui ci ha fatto … Continua a leggere...

80 Euro

Cosa sono 80 euro al giorno d’oggi? Tradotto in cose pratiche sono una spesa settimanale per tre persone, un pieno per una vettura media o 4.000 auto. Sì, avete letto bene. Ma di quali quattro migliaia di vetture stiamo parlando? La risposta arriva dalla differenza di prezzo grazie alla quale Volkswagen Group Firenze Spa si è aggiudicata la fornitura di … Continua a leggere...

“Parco Valentino-Salone & Gran Premio”

Ci siamo: il miracolo di un (nuovo) Salone dell’auto a Torino sta per compiersi. Ma dimenticate i classici Saloni con parate oceaniche di modelli e modelle, luci a palla e cotillons. Pensate piuttosto a una kermesse all’aperto, stile Goodwood o Pebble Beach, con novità (che non mancano), gioielli di 25 prestigiosi marchi e di 10 designer, sfilate a tema, un’area … Continua a leggere...

Le vendite dell’auto salgono, ma i problemi restano. Su 10 auto, 7 sono usate e 3 sono nuove ma vendute con grossi sconti

Continua il trend positivo riguardo le vendite di auto a maggio in Italia. Le immatricolazioni hanno avuto ancora una crescita (+10,78%). Nel mese le immatricolazioni sono state 146.582 per un totale nei primi cinque mesi di 725.516 (+15,2%)

E allora, come d’abitudine, iniziano a invaderci comunicati e comunicati delle varie Case con tripudi di frasi trionfanti, che sottolineano vendite fantastiche, … Continua a leggere...

Mercato ok, sale il fatturato: in 5 mesi 1,7 miliardi in più

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi.

Con le 146.582 immatricolazioni (+10,8%) messe in cassaforte nel mese di maggio, il mercato italiano dell’automobile, nei primi cinque mesi del 2015 ha fatto registrare un incremento di vendite del 15,2% che, tradotto in numeri assoluti, significa 95.724 vetture vendute in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno. E questo dato, moltiplicato il valore unitario … Continua a leggere...

Ieri oggi e domani

In meno di dieci giorni ho guidato un’automobile eccezionale, per il presente; sono stato nel futuro, nel centro prove della Bosch; mi sono concesso una mattinata al Concorso d’Eleganza Villa D’Este, splendidamente organizzato da BMW, per non dimenticare il passato.

In meno di dieci giorni ho viaggiato dal presente al futuro e dal futuro sono rimpiombato nel passato.

Ho scoperto … Continua a leggere...

La guida autonoma cambia il Design

Questione di punti di vista. Nelle ultime settimane gli articoli dedicati alla guida autonoma sono aumentati a dismisura. A gettare benzina sul fuoco sono state le “uscite” dei costruttori tedeschi Audi e Mercedes (a proposito…BMW dove sei? Gli altri ti stanno rubando la scena). Audi fa girare una RS 7 sul circuito di Hockenheim e fa scalare il Pikes Peak … Continua a leggere...

Auto e Cinema. “The Italian Job”: le Mini a Torino

Alcuni film, in modo indipendente dal loro presunto o acclarato valore espressivo, si trasformano col tempo in veri e propri documenti storici, specchio della realtà e del contesto in cui sono stati realizzati e girati. Un esempio interessante è “The Italian Job” (“Un colpo all’italiana”) del 1969, diretto da Peter Collinson.

Questo film, cult e mito di tutti gli appassionati … Continua a leggere...

Mobilità, ecologia, metropoli del futuro

Da Toyota-City, laboratorio urbano dove già da tempo il gruppo automobilistico giapponese testa le novità direttamente sui suoi dipendenti, a M-City, la città sperimentale con robot per auto senza conducente che aprirà il 20 luglio a Detroit. Ecco cosa ci aspetta.

Sviluppo, ecologia, metropoli del futuro. Non è difficile intuire cosa ci aspetta. E la ragione è che il modello … Continua a leggere...

La Top Ten dei SUV usati

Gli automobilisti italiani hanno decretato il successo dei veicoli denominati SUV ormai da un po’ di anni. Noi meno giovani abbiamo ancora nelle orecchie le affermazioni di un Amministratore Delegato della Fiat degli anni novanta che, con un forte accento piemontese, dichiarava deciso che in Europa, al contrario degli USA, i Fuoristrada/SUV/ Crossover, non avrebbero mai avuto successo.

In realtà … Continua a leggere...