Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Mercato Italia, la verità in tre giorni

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi

Non è cosa nuova che una buona fetta del mercato italiano dell’auto nuova si concretizzi negli ultimi tre giorni del mese.
Così ci sembra interessante registrare che a tre giorni dalla fine di gennaio sono state immatricolate 100.473 nuove auto, un terzo in meno di quelle previste dagli analisti più attenti (e anche dal Panel … Continua a leggere...

Nel 2015 risparmiati 7,1 miliardi di euro per l’acquisto di benzina e gasolio, pur con un aumento dei consumi del 0,8%

Nel 2015 sono stati acquistati alle pompe 38,5 miliardi di litri di benzina e gasolio auto. Rispetto al 2014 vi è una crescita dello 0,9% che è coerente con l’incremento atteso del prodotto interno lordo nello scorso anno. Rispetto ai livelli ante-crisi, cioè rispetto al 2007, vi è invece una contrazione di ben il 19,1%, che in parte è dovuta … Continua a leggere...

Quel rito voodoo su Alfa Romeo

Alfa Romeo sembra ormai essere vittima di qualche rito voodoo. Infatti, ci risiamo. Nel momento in cui si parla di rilancio, si danno i numeri (nessuna ironia), si stabiliscono gli investimenti e ci si prepara ad assaporare la rinascita di una dei marchi più famosi (e ambiti) di tutto il mondo, lo spillone che qualcuno ha affondato (o dimenticato) nella … Continua a leggere...

Il parere degli esperti: il nuovo Piano Industriale FCA

A seguito dell’ultima “trimestrale” 2015, Sergio Marchionne ha illustrato agli investitori internazionali l’aggiornamento del Piano Industriale FCA che aveva presentato agli investitori nel maggio 2014 e che ora si spinge fino al 2020. Ci sono tante novità che riguardano soprattutto Alfa Romeo e i ritardi dei suoi nuovi prodotti tanto attesi, a cominciare dalla Giulia. Ma ci sono anche altre Continua a leggere...

Se certe misure strutturali fossero adottate anche in Italia i veicoli a zero emissioni avrebbero subito un grande successo

«Non chiediamo al Governo italiano incentivi per le auto elettriche, che sarebbero comunque importanti, ma soprattutto vorremmo vedere approvati provvedimenti come il parcheggio gratuito in città, la libera circolazione nelle Ztl o nelle corsie dei bus e la ricarica gratis…». La donna forte dell’auto tedesca, l’Angela Merkel delle quattro ruote “made in Germany”, si chiama Annette Winkler, 57 anni … Continua a leggere...

Le auto sono più sicure e gli incidenti diminuiscono, ma non basta

L’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It

I dati ufficiali ISTAT segnalano che da quindici anni è in calo costante il numero annuale di incidenti stradali con feriti e morti. Dal 2001 al 2014 i primi sono scesi da 7.096 a 3.381 e i secondi da 373.286 a 251.147. … Continua a leggere...

Le auto usate più acquistate sul web in Italia

Grazie a www.autouncle.it, un motore di ricerca danese che indirizza all’acquisto di quasi 6 milioni di auto in Europa, abbiamo un’interessante classifica che si riferisce alle auto più acquistate direttamente attraverso internet in Italia. Ovviamente stiamo parlando di vetture usate, poiché per le nuove il mercato non è ancora sufficientemente maturo e il concessionario continua ad averne l’esclusiva.
Nell’usato, … Continua a leggere...

Quale destino per il Diesel ?

In febbraio il Parlamento Ue si troverà a un bivio: dire sì alla commissione Ambiente, decisa a rendere più severi i parametri sulle emissioni che regoleranno, dal 2017, i nuovi test delle auto su strada; votare per l’innalzamento delle soglie di tolleranza e per tempi di applicazione più lunghi, come proposto ai governi dalla Commissione Ue. “Una vittoria della commissione … Continua a leggere...

Complimenti a Filippo Pavan Bernacchi

La sua riconferma al vertice di Federauto non può che far bene al settore tutto. Pavan Bernacchi, in pochi anni, ha dato una vigorosa svolta all’associazione dei concessionari, per troppo tempo silente (senza nulla togliere all’ex presidente Vincenzo Malagò, ma erano altri periodi, con altri problemi), distinguendosi per gli interventi sempre pepati e spesso “contro corrente” sui problemi del settore.… Continua a leggere...

Le auto più vendute al mondo, quante sorprese per i non addetti ai lavori

Classica discussione tra amici in una delle tante cene sotto Natale: quale auto si vende di più nel mondo.
L’argomento non è facile perché per i più avere una visione extraterritoriale è davvero complesso, inoltre è assai facile confondere tre ben precisi concetti, quello di Gruppo, quello di marca e quello di modello. Peraltro coincidenti in un solo caso, quello … Continua a leggere...

Eppur si muove. La “turris eburnea” del mercato dell’auto resiste ai tornado di ogni tipo

L’Ospite di Autologia: Renato Cortimiglia.

Eppur si muove. Il mercato dell’auto, in Italia e in Europa, continua il trend positivo di vendite e di riflesso l’industria dell’auto e tutto il settore dell’indotto continuano a cavalcare la tigre della crisi. Che c’è e non si vede. Strisciante, subdola, nascosta e pronta a colpire, come colpisce, altri settori. Non c’è Borsa che … Continua a leggere...

Quante auto si venderanno in Italia nel 2016 ?

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi

L’ordine di squadra era stato chiaro: il mercato 2016 in Italia registrerà
1.640.000 immatricolazioni. Lo aveva annunciato l¹Unrae, che rappresenta i
produttori esteri presenti e operanti nel nostro Paese.
Nel raccogliere le previsioni semestrali delle singole Case come fa da anni InterAutoNews, ci
siamo resi conto che per il 2016 alcune si sono allineate, indicando
… Continua a leggere...

In U.S.A. si predica “green” ma intanto si guida “extralarge”

Anche al recente NAIAS auto show di Detroit il tema dominante è stato quello del rigorosamente “green” e della macchina sempre più automatizzata.
Insomma, sugli stand sono esposte molte novità nel campo delle motorizzazioni ibride plug-in e soluzioni a idrogeno, nel pieno rispetto delle sempre più severe norme sul contenimento delle emissioni.
Allo stesso tempo i costruttori si dilettano a … Continua a leggere...

E no caro Schauble, le nostre auto vanno già ad accise anziché a benzina o gasolio!

L’idea dell’addizionale europea sulla benzina lanciata dal ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, per coprire i crescenti costi legati ai migranti, è semplicemente oscena, per dirla alla Sergio Marchionne, che fa spesso uso di questo termine (osceno) per commentare negativamente particolari situazioni.
Ebbene, il governo di Angela Merkel vuol fare pagare a tutti noi europei la falsa azione di buonismo … Continua a leggere...