RenaultAuto Renault

Tutte le news, i test, le recensioni e la storia delle auto Renault.
I fratelli Marcel and Fernand Renault fondarono nel 1898 la Société Renault Frères che alla fine dello stesso anno, presentò a Parigi la “Voiturette”. Derivata dalla forma dei diamanti, nel 1924 appare la losanga che divenne il logo dell’Azienda.
Alla fine della seconda guerra mondiale Renault diventa di proprietà dello stato francese (che è tutt’ora tra i suoi azionisti, pur essendo stata privatizzata nuovamente nel 1996).
Tra i modelli più rappresentativi ci sono la Renault 4 del 1961 con oltre 8 milioni di unità vendute, e la R5 del 1972. Pietra miliare che ha segnato la storia, non solo della casa francese, è l’Espace che già nell 1984 ha praticamente inventato il concetto di monovolume, poi ripreso anche dalla Scènic.
Nel 1999 l’alleanza con gruppo giapponese Nissan ha permesso di condividere diversi componenti meccanici nell’ottica di ridurre i costi di produzione. È dello stesso anno l’acquisizione del marchio romeno Dacia, che ha promosso l’idea di auto low cost. La casa francese ha anche partecipazioni nella divisione auto del gruppo coreano Samsung (dal 2000) e, dal 2008, nella russa Autovaz e dal 1973 dell’Alpine. Tra i modelli di maggior successo del marchio Renault ci sono la Clio e la Mégane, mentre è più recente l’affermazione nel settore delle crossover, con la Captur e la Kadjar, quest’ultima realizzata sulla base della Nissan Qashqai.
L’attività sportiva è sempre stata propria di Renault. Già solo in Formula 1 ha un palmares straordinario: Il 12 titoli costruttori, 11 titoli piloti,165 vittorie, 213 pole position.

Sette domande ad Ago Panini

Ago Panini, torinese di nascita, romano d’adozione,  notissimo regista  (pubblicitario e non),  scrittore, fotografo, suoi tanti spot  di auto, da Stefano Gabbana a Carla Bruni, come ama definirsi lui, osservatore del mondo di professione.

1) Ago, auto da guidare o auto da inquadrare ?

Sicuramente più auto da inquadrare. Mi piacciono le linee, il design, l’evoluzione delle forme. Sono un … Continua a leggere...

Renault presenta in India la nuova global car Kwid

È stata presentata a Chennai in India, dove verrà prodotta, la nuova “global car” di Renault che dal secondo semestre sarà disponibile in India e negli altri mercati emergenti, in seguito sarà esportata in tutto il mondo. Si mosso addirittura il grande boss Carlos Ghosn per tenerla a battesimo con il nome di Kwid. Si tratta della la prima vettura … Continua a leggere...

Kevin Spacey testimonial del nuovo Renault Espace

Nel 1984 Renault lanciò l’ Espace, non soltanto una nuova automobile, ma un vero e proprio nuovo concetto: il monovolume. Un mezzo che ha letteralmente rivoluzionato il mercato. La campagna di comunicazione per il lancio fu una vera e propria saga incentrata sul claime “E se il vero lusso fosse Espace?”.
Oggi Renault ridisegna l’Espace con le linee tipiche di … Continua a leggere...

Il primo rally non si scorda mai

Metti una sera a cena. A Bordighera, ristorante “ La scibretta”, con Amilcare Ballestrieri e Daniele Audetto. E qualche altro amico, più le signore.

Fra ravioli di boraggine, capra e fagioli e “brandacuiun” è inevitabile che il discorso cada sui rally. Quelli di oggi e quelli di una volta, ovviamente. E siccome il primo rally non si scorda mai, ecco … Continua a leggere...

Come la chiamiamo ?

Ospite di Autologia: Maurizio Caldera.

S, A, K, G, sembra uno scioglilingua da affrontare ogni volta che si vuole definire un modello. Ogni costruttore le ha provate tutte, prima con i nomi, poi i numeri, infine i raggruppamenti di lettere per identificare la vettura in oggetto. All’inizio fu Topolino, Balilla in casa Fiat, dove però albergavano anche 500, 600 e … Continua a leggere...

In questo week end romano Twingo ti porta dove vuoi

Non sanno più cosa inventarsi gli uomini di marketing delle varie case per poter far conoscere i propri prodotti e riuscire a farli provare a potenziali clienti. Le idee si sprecano, a tal proposito, interessante il progetto “Nuova Renault Twingo ti porta dove vuoi #GuidaTu”, che la casa francese ha sviluppato in collaborazione con Europcar Italia. Chiunque lo desideri ha … Continua a leggere...

Il triste autogol della Polizia italiana che guida straniero

Sergio Marchionne e Matteo Renzi non perdono occasione per parlar bene l’uno dell’altro. Peccato che uno dei frutti (marginali, si dirà, ma di certo esteticamente molto sgradevoli) di tale stima, è che Polizia e Carabinieri italiani guideranno in futuro altre auto non italiane.

Molti altri marchi già da tempo motorizzano le nostre forze dell’ordine, ma pochi forse sanno che la … Continua a leggere...

Belle pubblicità per brutte automobili oppure brutte pubblicità per belle automobili?

Nel corso della mia esperienza da pubblicitario mi sono più volte fatto la domanda: ma una bella pubblicità riesce a valorizzare una vettura che è debole dal punto di vista estetico?

Indubbiamente potremmo citare molti esempi  a supporto di questa tesi  o del suo opposto, e cioè se può una brutta pubblicità ammazzare nella culla una bella macchina?

Come stimolo … Continua a leggere...

La Volkswagen Passat è “Auto dell’Anno 2015”

La Volkswagen Passat è “Auto dell’Anno 2015”. Il premio è stato assegnato oggi al Salone dell’Automobile di Ginevra da una giuria di giornalisti internazionali.

Il premio Auto dell’Anno è il più prestigioso in Europa e si assegna annualmente dal 1964. La giuria è composta da 58 giornalisti specializzati provenienti da 22 Paesi europei. Nei mesi scorsi, le auto candidate sono … Continua a leggere...

La scuola guida con la R4

Ho preso la patente nel 1963, la mia “scuola guida” è stata con mio padre, a bordo di una delle prime R4 arrivate in Italia. Motore 750 cc, 4 cilindri, una curiosissima leva del cambio a manico d’ombrello. E’ un’auto che rimane indelebile nella mia memoria, anche perché riuscivamo a caricare le pellicole per il piccolo cinema affittato dalla mia … Continua a leggere...

Pubblicità, torna la fantasia

L’Ospite di Autologia: Tommaso Tommasi.

Sono in tanti a sottolineare la ripresa delle vendite di automobili, anche se il discorso vale molto per l’Europa e poco per l’Italia. Ma c‘è un altro segnale che non va preso alla leggera: il ritorno della fantasia nella pubblicità auto, sulle orme ormai sbiadite del Forattini della Fiat Uno e del Wolinski della Renault … Continua a leggere...

L’inutile e il dilettevole

Ti guardi in giro e vedi circolare tante auto e ti domandi: ma serve veramente? E perché qualcuno dovrebbe costruirle e poi cercare di venderle in un mondo dove non mancano le offerte e la concorrenza? Eppure le costruiscono, ci imbastiscono sopra numeri fantastici “siamo cresciuti del 20 per cento in un semestre” tuona il PR o il presidente di … Continua a leggere...

Io c’ero a Ginevra al lancio della Fiat…Gingo

Io c’ero. C’ero in quell’apertura di Salone di Ginevra, mi sembra fosse il marzo 2003, in cui la Fiat toccò uno dei punti più bassi della sua storia e sembrava vicina alla capitolazione. Lo stand era stato rifatto in fretta e furia durante la notte, perché la Renault aveva diffidato la marca italiana dall’usare il nome Gingo per la macchina … Continua a leggere...

Mercato dell’auto fortemente in calo in Russia

Venti di guerra, embargo e svalutazione del rublo hanno ancora influito negativamente sulle vendite di auto in Russia. A gennaio prosegue il trend pesantemente negativo dell’anno passato. I dati forniti dall’Associazione Aeb che riguardano le vendite di gennaio, hanno registrato con 115.390 unità, un notevole calo del 24,4% rispetto lo stesso mese del 2014. Un dato che in proiezione, secondo … Continua a leggere...