I BLOGGER
Gli autori
CERCA NEL SITO
Gli articoli più letti
- CONTRO STILE – ALFA ROMEO … Paris ?10 Maggio 2024 - 8:00
- “Quelli che…il colle del mulo”30 Novembre 2023 - 14:33
- CONTRO STILE: Dalla AUDI Nanuk in poi8 Novembre 2023 - 8:00
- La Jeep Avenger nominata “Auto Europa Uiga 2024”27 Ottobre 2023 - 8:00
- (Più di ) sette domande sulle auto del caso Moro23 Ottobre 2023 - 8:00
- Usato: nelle intenzioni di acquisto degli italiani, benzina e diesel restano le alimentazioni più richieste, elettrico fermo3 Ottobre 2023 - 8:00
- L’armata Brancaleone alla crociata per l’ambiente29 Marzo 2023 - 7:00
- “LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!23 Marzo 2023 - 8:00
- Il pasticciaccio brutto…6 Dicembre 2022 - 8:00
- Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
- Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
- Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00
Prima i francesi
/2 Commenti/in Economia dell'auto, Stellantis /di Salvatore TropeaNuovo segnale di debolezza dei sindacati, disinvolta forzatura dell’azienda, distratto disinteresse delle istituzioni?
C’è un po’ di tutto questo nella risposta sul perché Atlantis ha deciso di accordare un bonus anti rincari ai dipendenti francesi rinviando lo stesso provvedimento per gli italiani al rinnovo del contratto.
Questa mossa, passata quasi sotto silenzio, non è, come potrebbe sembrare, il risultato di … Continua a leggere...
Sette domande a Jean-Benoit Dupouy
/1 Commento/in Auto & lifestyle, Auto e Persone, Autologia /di Eraldo MussaOggi “sette domande” va fuori piazza, atterra in Costa Azzurra, parla di vino, di Francia, di altre auto, altre emozioni, altre vite.
Jean-Benoît Dupouy è un enologo appassionato di vino francese: educato e cortese, preparato, e assolutamente poco “costaiolo”.
Senti una cultura e una sensibilità differenti, forse un italiano non avrebbe mai risposto così.
Il bello delle culture: apparentemente uguali, … Continua a leggere...
La storia della “Flaminia Loraymo” di Raymon Loewy
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Tecnica, Autologia, Design dell'auto, Lancia /di AutologiaNel 1958, Pininfarina espose al Salone di Ginevra la Florida II, un elegante prototipo coupè realizzato sul telaio accorciato della Flaminia berlina. Quest`ultima, a sua volta, era derivata stilisticamente da un altro prototipo, sempre di Pininfarina: la Florida I montato su una meccanica dell`Aurelia. Nel 1959 venne, finalmente, prodotta di serie la Flaminia Coupe` su uno chassis della berlina ridotto … Continua a leggere...
Quale Torino nel “dopo-Mirafiori” ?
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Fiat, Stellantis /di Salvatore TropeaNella fase conclusiva di una campagna elettorale distratta e smemorata sui temi urgenti e reali del paese, l’argomento ha trovato posto nei mezzi di comunicazione per poco più di ventiquattr’ore e non si può certo dire che abbia fornito grandi novità rispetto al passato.
Nei colloqui di qualche settimana fa il ceo di Stellantis Carlos Tavares, che avrebbe dovuto fornire … Continua a leggere...
Premiata la showcar Renault R5 TURBO 3E
/0 Commenti/in Associazioni e riconoscimenti per l'auto, Autologia, Design dell'auto, Renault /di AutologiaLa showcar Renault R5 TURBO 3E ha vinto il Premio assegnato dal Pubblico al concorso d’eleganza Art et Elégance Richard Mille 2022, che si è svolto il 25 settembre a Chantilly, in Francia.
R5 Turbo 3E è stata realizzata per rendere omaggio alle versioni più sportive della Renault 5, la Turbo e la Turbo 2, con una rivisitazione più moderna … Continua a leggere...
Vincenzo Lancia e la Dilambda: un “giallo” americano
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Lancia /di AutologiaNella vita avventurosa di Vincenzo Lancia vi sono stati parecchi aneddoti degni di essere raccontati.
Forse il più intrigante è quello verificatosi in occasione della nascita della elegante Dilambda.
Lo studio della grande berlina era già molto avanzato quando, nel 1926, comparve inaspettato negli uffici della Lancia, un certo mister Flocker. Costui un americano di madre italiana, si presentò come … Continua a leggere...
Il V8 biturbo a combustione interna è il primo motore interamente progettato e sviluppato da Lamborghini Squadra Corse
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Auto Novità, Autologia, Lamborghini /di AutologiaLamborghini Squadra Corse ha comunicato le prime specifiche tecniche del prototipo LMDh che correrà nella classe Hypercar del FIA World Endurance Championship e nella classe GTP dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.
In conformità con i regolamenti rilasciati dall’Automobile Club de l’Ouest (ACO), l’International Motor Sports Association (IMSA) e la Fédération Internationale de l’Automobile (FIA), la vettura sarà equipaggiata con una power … Continua a leggere...
Porsche scommette sul mercato azionario
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Porsche /di Vincenzo BajardiLa Borsa attira i grandi marchi automobilistici. Ultimo in ordine di tempo Porsche che guarda con notevole interesse all’elettrificazione. Porsche è un marchio fondato nel 1931 da Ferdinand Porsche. La prima auto fu il Maggiolino. La prima sportiva arrivò nel 1948, era la 356. Nel 2012 Porsche è stata acquistata dal Gruppo Volkswagen.
Il marchio sportivo, di riflesso, ha pensato … Continua a leggere...
Parigi: dopo la guerra alle auto, adesso tocca alle moto
/0 Commenti/in Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di Carlo CavicchiParigi continua la sua guerra ai mezzi inquinanti. Dopo le auto adesso tocca alle moto: dal primo settembre è vietato parcheggiare fuori dalle aree di sosta a pagamento, ma le tariffe sono carissime: da 3 Euro la prima ora a £7,50 per 6 ore. E anche i residenti vengono tartassati.
La guerra a chi non usa i mezzi pubblici … Continua a leggere...
(più di) Sette domande ad un appassionato di caccia grossa
/0 Commenti/in Auto e Persone, Auto e Tecnica, Fuoristrada, Land Rover, Pubblicità dell'auto, Toyota, Uaz /di Eraldo MussaOggi parliamo di caccia, soprattutto di caccia grossa.
Oggi parliamo di fuoristrada: Willy’s, Land Rover, Land Cruiser, Uaz, Campagnola …
Perché i fuoristrada per un cacciatore di caccia grossa sono davvero degli indispensabili compagni di viaggio e di avventure
Storie di caccia quindi, ma storie di jeep con la j minuscola, storie di viaggi e di avventure dal sapore di … Continua a leggere...