Le notizie, le storie, i racconti, i giudizi sulle auto d’epoca

Auto e Cinema. Piedeamaro e la Fiat 1100/103

“Datemi chiacchera”, dice Piedeamaro, quasi “addormito” ai suoi compagni mentre è alla guida della sua 1100/103 truccata. Deve raggiungere, da Milano, Bologna in meno di due ore. Questa, una delle battute più famose de “L’audace colpo dei soliti ignoti”, firmato dal bravo Nanni Loy, intelligente sequel del 1959, de “I soliti ignoti” di Mario Monicelli del 1958.

Rispetto a questo … Continua a leggere...

Sette domande a Riccardo Rossotto

Riccardo Rossotto è senior partner di Replegal, uno studio legale di oltre 100 avvocati, specializzato tra le altre cose  in comunicazione di impresa e pubblicità.   È Studio dell’anno in diritto penale societario – Top Legal Awards 2014, ha sedi a Torino – Milano – Roma – Aosta – Busto Arsizio.

1) Avvocato, quale la sua relazione con l’automobile ? 

Fantastica, … Continua a leggere...

Targa e GTS, nomi magici per Porsche

Ideale prosecuzione delle prove di Cayenne GTS in Lapponia, con la primavera abbiamo ripercorso a bordo dell’ultima 911 Targa GTS le strade della Targa Florio, dove Porsche è stata indiscussa regina

La Sicilia è terra di contrasti, di aromi e sensazioni forti, di paesaggi irresistibilmente coinvolgenti, di montagne verdi e mari azzurri, di abitati che sembrano essere rimasti intatti nei … Continua a leggere...

Lo strano caso delle Vespa scomparse a mezzanotte

L’Ospite di Autologia, Claudio Della Seta, giornalista, caporedattore redazione economia TG5

Sono passati pochi giorni dal 69° compleanno della Vespa, e questo mi ha fatto tornare alla mente un episodio che mi fu raccontato pochi anni fa da una “persona informata dei fatti”, si scriverebbe su un brogliaccio di Questura, e assolutamente attendibile.

Dunque, i fatti. C’era una volta… la … Continua a leggere...

Joanna Villeneuve, moglie e madre da Formula 1

L’Ospite di Autologia:

Sarà molto bello rivedere, il prossimo primo maggio a Imola,  Joanna Villeneuve dopo almeno trent’anni. La ricordo indaffarata nella grande motorhome con cui Gilles girava per le piste europee. “Vieni a bere un caffè – diceva – ma ricordati di togliere le scarpe quando entri”. Io andavo a bere il caffè, … Continua a leggere...

Auto e Cinema. Un uomo, una donna e una Mustang al galoppo

Alcuni film segnano un’epoca, la definiscono, ne sono sintesi anche quando raccontano vicende personali su temi eterni quali amore, dolore, solitudine.

E’ raro, però che a questo genere di pellicole si associ una stesura tecnica innovativa che propone, rispetto al passato, un modo nuovo di raccontare sia visivo, sia sonoro. Caso esemplare di questo sottogenere è “Un uomo ed una … Continua a leggere...

Auto e Arte

Apparsa, come si diceva, alla fine dell’ “800 tra le tante novità etichettate oggi sotto il nome di seconda rivoluzione industriale, l’automobile concorre, a partire dai primi vent’anni del secolo seguente, a modificare radicalmente i trasporti. Ma ben prima di occupare fisicamente le strade, ferma o in movimento (ai nostri giorni soprattutto ferma), l’automobile occupò la mente e la fantasia … Continua a leggere...

La Bestia di Torino

Confesso di non essere certo un appassionato di vetture antiche. Meno che mai di mantenimenti forzati di vetture semplicemente vecchie, pur se testimoni appassionati di ricchi ricordi. Eppure il recente restauro della Fiat S76 ha scatenato il mio interesse e soprattutto la mia emozione. Ve ne voglio parlare perché è un evento particolare che, credo, merita l’attenzione di tutti gli … Continua a leggere...

Auto e Cinema. La DS, lo Sciacallo, Ventura, Maccione e Brel

La prima volta che salii a bordo di una Citroen DS, tanti anni fa, era una sera d’estate. Avevo appuntamento con Beppe. L’amico, tecnico alla Fiat, firmata una collina di “farfalle” (cambiali), era riuscito a possedere il suo sogno, appunto un esemplare usato e d’età, della serie 23 color grigio perla.

La “Dea” arrivò con un soffio del motore, non … Continua a leggere...

Roberto Loi rieletto Presidente dell’Asi

Si è tenuta a Torino l’assemblea elettiva per la nomina del presidente e dei consiglieri dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano), federazione del capoluogo piemontese che conta circa 360 club di veicoli storici – auto, moto, mezzi militari e agricoli, mezzi industriali e da trasporto, velivoli, imbarcazioni a motore e il gruppo go-kart – con 215.000 soci.

L’avvocato torinese Roberto Loi è … Continua a leggere...

Landini e la sua Fiom “asfaltati” da Marchionne

Ieri Sergio Marchionne, ad di FCA, ha asfaltato definitivamente Maurizio Landini, il quale. più che leader della Fiom, ormai è sempre più un collezionista di sconfitte come capo di questo sindacato. Ieri per lui è arrivato il probabile colpo del ko dopo che Marchionne, incontrando i sindacati firmatari degli accordi aziendali (tutti eccetto Fiom e Cobas), ha annunciato che i … Continua a leggere...

Mimmo Laganà mette l’arte nel motore

Dopo molti anni dedicati a restaurare opere d’arte e di design delle più belle e prestigiose auto storiche, Mimmo Laganà inizia, quasi per gioco a fare la sua arte. Viene attratto da tutti quegli inutili pezzi di ferro e latta che si accumulano nello smontaggio delle auto e riempiono gli angoli della sua carrozzeria e spesso colto da “visioni d’arte”. … Continua a leggere...

A volte (forse) ritornano

La prima volta che ho messo in moto un Maggiolino Volkswagen sono letteralmente entrato nella vecchia cucina economica di legno compensato che mio padre aveva provvisoriamente sistemato nella legnaia-garage della nostra casa di Pontebba, nell’alto Friuli. Scrupoloso (e onesto) veterinario di confine, lassù lui controllava quotidianamente il flusso di migliaia di mucche e di cavalli in arrivo via treno dall’est … Continua a leggere...

John Elkan: 55 miliardi di euro per 80 nuovi modelli

John Elkann, presidente di Fiat Chrysler Automobiles e di Exor, scrive agli azionisti della holding Exor e relaziona su quello che è stato portato a termine nel 2014 e gli impegni per il futuro.

Cita, in apertura, il prestito obbligazionario a conversione obbligatoria emesso il 15 dicembre 2014 dove sono stati investiti 886 milioni di dollari. E’ “il nostro più … Continua a leggere...