Le notizie, le storie, i racconti, i giudizi sulle auto d’epoca

Come riporta Automotivenews.com, a più di quattro anni dall’ultima edizione, il Mondial de l’Auto di Parigi torna per la sua 89ª edizione, in programma a Porte de Versailles dal 17 al 23 ottobre

Si tratta sicuramente di una buona notizia per tutto il settore dell’auto, che segna il ritorno alla normalità dopo anni di rinvii e cancellazioni delle principali manifestazioni fieristiche, ma l’elenco dei produttori presenti si scontra con il più ben nutrito elenco di marchi assenti, che fanno di questo Salone un evento alle prese con ridimensionamenti e riorganizzazioni da parte dei … Continua a leggere...

“RUOTE NELLA STORIA” 2022

Grande successo, in parte disturbata dalle cattive condizioni meteo, ha riscosso la manifestazione programmata dall’Automobile Club di Torino e organizzata in collaborazione con ACI Storico,

“Ruote nella Storia”, raduno per auto storiche che ha come obiettivo, la visita ai più importanti luoghi e siti storici della regione. Quest’anno la meta scelta è stata il bellissimo Castello di Costigliole d’Asti. Domenica … Continua a leggere...

Al Concorso d’Eleganza – Festival Car di Revigliasco: oltre 70 auto storiche e grande afflusso di pubblico

Di sicuro la piccola cittadina di Revigliasco non ha la fama di Goodwood o di Pebble Beach e delle loro manifestazioni con auto d’epoca, ma il “Concorso d’Eleganza – Festival Car” che si è svolto domenica 9 ottobre nella cittadina alle porte di Torino ha riscosso un notevole successo con oltre 70 vetture iscritte.

Organizzato per i 15 anni di … Continua a leggere...

La storia della “Flaminia Loraymo” di Raymon Loewy

Nel 1958, Pininfarina espose al Salone di Ginevra la Florida II, un elegante prototipo coupè realizzato sul telaio accorciato della Flaminia berlina. Quest`ultima, a sua volta, era derivata stilisticamente da un altro prototipo, sempre di Pininfarina: la Florida I montato su una meccanica dell`Aurelia. Nel 1959 venne, finalmente, prodotta di serie la Flaminia Coupe` su uno chassis della berlina ridotto … Continua a leggere...

Vincenzo Lancia e la Dilambda: un “giallo” americano

Nella vita avventurosa di Vincenzo Lancia vi sono stati parecchi aneddoti degni di essere raccontati.

Forse il più intrigante è quello verificatosi in occasione della nascita della elegante Dilambda.

Lo studio della grande berlina era già molto avanzato quando, nel 1926, comparve inaspettato negli uffici della Lancia, un certo mister Flocker. Costui un americano di madre italiana, si presentò come … Continua a leggere...

Così nacque, cent’anni fa, la Lancia Lambda

“Non riesco a capire – disse Vincenzo Lancia nella consueta riunione del lunedì mattina con il suo staff – per quale motivo non si possa costruire una carrozzeria di automobile in grado di sfruttare lo stesso principio dello scafo di una nave: dove, cioè, sia la carrozzeria stessa a reggere e sopportare il motore e gli altri organi meccanici senza … Continua a leggere...

LMX Sirex, un Sogno Italiano degli Anni Sessanta in mostra al MAUTO

Cinque modelli di LMX Sirex, la Gran Turismo “dimenticata” Made in Torino, uno accanto all’altro per la prima volta dopo mezzo secolo, al Museo dell’Automobile di Torino

Il 13 settembre al MAUTO di Torino si terrà l’inaugurazione della mostra “Sportiva d’Autore. LMX, un Sogno italiano degli Anni Sessanta”. Un percorso nato per raccontare la storia di LMX Sirex, un’automobile fatta … Continua a leggere...

“La corsa più pazza del mondo” farà tappa a Sauze d’Oulx

Quelli che da qualche tempo viaggiano negli “…anta”, come il sottoscritto, si ricorderanno certamente di Dick Dastardly (nella foto), pilota dall’astuzia proverbiale, e del suo compagno, il cane Muttley, con il quale per riuscire a vincere la corsa si prodigava in una serie di stratagemmi per ostacolare gli altri concorrenti. I suoi trucchi al limite del regolamento, però spesso, gli … Continua a leggere...

Miki Biasion apripista alla “Leggenda di Bassano”

Il Circolo Veneto Automoto d’Epoca, forte dei suoi oltre sessant’anni di storia, organizza la 27^ edizione de “La Leggenda di Bassano – Trofeo Giannino Marzotto”, attesa a Bassano del Grappa dal 23 al 26 giugno 2022. Il percorso, come da tradizione, si sviluppa sulle strade e sui passi delle Dolomiti, contesto di pregio naturalistico inserito nel patrimonio UNESCO. Un punto … Continua a leggere...

Dominio Alfa Romeo alla Mille Miglia 2022

Festeggiano ancora una volta gli “alfisti” per la vittoria della 1000 Miglia 2022.

Sono stati Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a trionfare a bordo di un’Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929. Ancora più felici grazie al bis del successo ottenuto lo scorso anno. Per Vesco, primo anche nel 2020 a fianco del p a d re Roberto, c’ … Continua a leggere...

Hollywood è al lavoro per un nuovo film sulla F1

La Apple Original Films ha acquistato i diritti per realizzare un nuovo film sulla Formula 1. Tra i nomi di peso per quello che si annuncia già come uno dei blockbuster di maggior successo al botteghino: Brad Pitt sarà il protagonista, Jerry Bruckheimer (Days of Thunder, Top Gun) il produttore e Joseph Kosinski il regista (ha curato il seguito dello … Continua a leggere...

Nuovo record mondiale: 135 milioni di euro per una Mercedes venduta all’asta

Al mondo ci sono soltanto due esemplari della Mercedes Coupé 300 SLR Uhlenhaut del 1955.

Uno di questi ha battuto il record mondiale del costo raggiunto in un’asta di Sotheby’s.

È accaduto il 5 maggio a Stoccarda e il prezzo battuto all’asta riservata al museo Mercedes-Benz è stato di 135 milioni di euro, il più alto di tutti i tempi.… Continua a leggere...

60° ANNIVERSARIO Ultima edizione Gran Premio Napoli di Formula 1

PRIMO CONCORSO PREMIO ELEGANZA CASCO AZZURRO VETTURE STORICHE

Il 20 maggio ricorre il 60° anniversario dell’ultima edizione del Gran Premio Napoli di Formula 1, storica competizione svoltasi dal 1934 al 1962, con l’interruzione del periodo bellico, sul circuito cittadino della collina di Posillipo.

L’evento verrà rievocato giovedì 19 maggio con una manifestazione organizzata dal Motor Club Casco Azzurro, sodalizio di … Continua a leggere...

Ali di gabbiano

La copertina della Manovella di maggio è dedicata all’iconica Mercedes-Benz 300 SL, universalmente conosciuta con il soprannome di “ali di gabbiano”. La 300 SL rappresenta l’orgoglio della Casa tedesca che si risolleva dall’immane tragedia della guerra. Lo capisce per primo Enzo Ferrari che nel suo libro “Le mie gioie terribili” racconta la visita a Maranello di Alfred Neubauer, capo della … Continua a leggere...