Le notizie, le recensioni, i giudizi sulla tecnica dell’auto

Walter De Silva a Ritmo di Design con Rodolfo Bonetto

  • Walter De Silva ha curato mostra e progetto di allestimento di un’esposizione dedicata a Rodolfo Bonetto
  • Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il giovane designer Mario Antonioli
  • La mostra è visitabile dall’ 8 marzo al 23 aprile presso l’ADI Design Museum a Milano, sede del prestigioso Compasso d’Oro, prestigioso riconoscimento che è stato attribuito alla carriera dei due
Continua a leggere...

Bmw e Toyota accelerano sull’impiego dell’idrogeno

Si ritorna a parlare di idrogeno e di riflesso va avanti il percorso di ricerca applicata esperimentale. Bmw e Toyota scommettono sulle emissioni zero. La prima con la iX5 hydrogen, la seconda sul dopo Mirai II. Realizzata sulla base dell’attuale X5, il prototipo tedesco era stato presentato al Salone di Francoforte nel 2019: prodotto nel Centro di Ricerca e Innovazione … Continua a leggere...

Rinasce il marchio torinese Testadoro

Boite, battilastra e modelli realizzati a mano. Tutti elementi che in un mondo frenetico e altamente tecnologico stanno pian piano scomparendo, ma che vivono ancora fulgidi nella mente di pochi appassionati. Tra questi c’è Dario Pasqualini, artista di Cumiana (TO), che ha rilevato il marchio Testadoro, casa costruttrice di automobili attiva a Torino dal 1946 al 1949, quando le … Continua a leggere...

“Halmo Automobilia” al servizio degli appassionati di motori

Halmo è un progetto che nasce dall’idea di un giovane designer italiano con la grande passione per tutto ciò che è su ruote.

Gianluca Tramonti nasce nel 1984 ed è cresciuto nel mondo delle auto. All’età di 24 anni si laurea in architettura a Milano e poi si trasferisce a Venezia per frequentare un Master in design nautico. Alla fine … Continua a leggere...

Il “Codice De Silva”

“Il design è un modello culturale in costante  evoluzione. È una attività progettuale multidisciplinare che consiste nel determinare le proprietà formali degli oggetti prodotti industrialmente. Sviluppa sistemi analogici e digitali, ecosostenibili, estetici e poetici. Definisce le strategie di impresa, è al centro delle decisioni. Rende meno ambigui i prodotti e dà un valore aggiunto e ripetuto nel tempo per un … Continua a leggere...

I robotaxi Zoox pronti per circolare sulle strade pubbliche della California

Il Dipartimento dei veicoli a motore della California ha concesso a Zoox il permesso per la circolazione su strade pubbliche del suo robotaxi a San Francisco.

Un veicolo della flotta ha portato decine di dipendenti attraverso più viaggi su strade pubbliche tra due degli uffici dell’azienda a Foster City, in California raggiungendo velocità di circa 56 km/h lungo un percorso … Continua a leggere...

I Centri Stile dettano legge e Audi incanta con Activesphere

L’epoca dei carrozzieri ormai è nel dimenticatoio. Rimangono sempre al centro delle attenzioni i Centri Stile. Quattro lavorano a tempo pieno in Piemonte: Pininfarina, GFG Style di Giorgetto e Fabrizio Giugiaro, Torino Design e Gran Studio di Lowie Vermeersch, poi c’è Zagato che opera a pochi km da Milano.

A sentire il “maestro” Giorgetto Giugiaro oggi hanno un ruolo importante … Continua a leggere...

Guidare elettrico: promossa l’auto, ma il resto è una vera odissea

Vengo astiosamente dipinto come nemico delle auto elettriche, alla pari di vero “hater” di questa tecnologia solo perché esprimo, e mi onoro di essere stato tra i primissimi a farlo, le mie non poche perplessità sull’efficacia della volontà dell’attuale Commissione UE (finalmente agli sgoccioli del mandato) di farci comprare solo auto elettriche dal 2035.

Nel ribadire le mie riserve – … Continua a leggere...

Un sogno affidato al vento

La storia dell’automobile è fatta di sogni e di appassionati che hanno avuto il coraggio di realizzare quello che avevano sognato tante volte, e non solo a occhi chiusi. Senza i sogni di Enzo Ferrari, Vincenzo Lancia, Nicola Romeo, Battista Farina e tanti altri il mondo sarebbe diverso, sicuramente più povero e meno bello.

Oggi sognare nel mondo dell’automobile è … Continua a leggere...

In USA costa meno rifornire un veicolo con motore a combustione che uno con motore elettrico

Secondo un recente studio dell’Anderson Economic Group, il costo per rifornire un veicolo con motore a combustione interna per 100 miglia (circa 160 km) negli Stati Uniti è diventato inferiore a quello che i possessori di un veicolo elettrico sostengono per caricare la propria auto, per la prima volta negli ultimi 18 mesi.

L’analisi dei costi riferita a fine 2022 … Continua a leggere...

Entro il 2050 il parco circolante mondiale di autovetture sarà composto ancora per i due terzi da auto a combustione interna (benzina, Diesel e ibride)

L’Osservatorio Autopromotec sulla base di studi del Bloomberg New Energy Finance, Goldman Sachs e del Gruppo Wood Mackenzie, ha elaborato delle previsioni che devono farci riflettere su cosa ci aspetta in futuro, comunque di netta contro tendenza, rispetto le aspettative sbandierate dalle Case automobilistiche e dagli Amministratori politici.

Entro il 2050, infatti il parco circolante mondiale di autovetture sarà composto … Continua a leggere...

Ecco come sarà il futuro…che è già iniziato!

Lunedì 2 gennaio 2023, alle 13,30 circa, una Tesla con due persone a bordo tampona un pullman della Flikbus alla barriera autostradale di Nizza, in Francia. E’ una barriera importante per il traffico poichè è lo svincolo che consente l’accesso al vicino aeroporto internazionale.

E qui inizia il caos. La Tesla si è infilata sotto il paraurti posteriore del bus  … Continua a leggere...

Sette domande a Luigi Mazzola

Ha vinto 8 campionati mondiali costruttori e 6 campionati mondiali piloti di Formula 1, è Ingegnere, e il suo nome è Mazzola, Luigi Mazzola 

È stato Responsabile Tecnico delle Attività Test della Ferrari, per intenderci di un pilota chiamato Schumacher .

Oggi è commentatore in trasmissioni televisive, in giornali e riviste specializzate nel Motorsport.

Oltre ad essere dal 2009 un Continua a leggere...

Cinque stelle Euro NCAP per #smart #1

La tradizione per la sicurezza che si tramanda generazione dopo generazione

La #smart #1 è stata premiata con cinque stelle nei crash test dell’European New Car Assessment Programme (Euro NCAP). La vettura ha ottenuto punteggi elevati in tutte le principali categorie di sicurezza: ‘Adult Occupant’, ‘Child Occupant’, ‘Vulnerable Road Users’ e ‘Safety Assist’. Gli ottimi risultati ottenuti nei test dimostrano … Continua a leggere...