Sette domande a Jacky Jckx
I BLOGGER
Gli autori
CERCA NEL SITO
Gli articoli più letti
- CONTRO STILE – ALFA ROMEO … Paris ?10 Maggio 2024 - 8:00
- “Quelli che…il colle del mulo”30 Novembre 2023 - 14:33
- CONTRO STILE: Dalla AUDI Nanuk in poi8 Novembre 2023 - 8:00
- La Jeep Avenger nominata “Auto Europa Uiga 2024”27 Ottobre 2023 - 8:00
- (Più di ) sette domande sulle auto del caso Moro23 Ottobre 2023 - 8:00
- Usato: nelle intenzioni di acquisto degli italiani, benzina e diesel restano le alimentazioni più richieste, elettrico fermo3 Ottobre 2023 - 8:00
- L’armata Brancaleone alla crociata per l’ambiente29 Marzo 2023 - 7:00
- “LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!23 Marzo 2023 - 8:00
- Il pasticciaccio brutto…6 Dicembre 2022 - 8:00
- Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
- Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
- Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00
Finisce, dopo 80 anni, la lunga storia incredibile di un’auto senza eguali
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Volkswagen /di AutologiaCapita spesso che qualche manager di case automobilistiche, in occasione del lancio di un nuovo modello popolare usi il termine “democratizzazione dell’auto”. Per meglio capire di che si sta parlando è sufficiente ricordare quello che è accaduto negli anni sessanta in Italia con la motorizzazione di massa, prima con la Fiat 600, poi con la 500.
Ma andiamo indietro di … Continua a leggere...
La Cesana-Sestriere al fiorentino Stefano Peroni su una monoposto Martini MK32
/1 Commento/in Abarth, Auto d'epoca, Corse storiche /di Gian dell'ErbaHa preceduto sul traguardo di poco più di un secondo il toscano Uberto Bonucci su Osella PA/9
Il pubblico delle grandi occasioni ha decretato il successo della 38^ Cesana-Sestriere – Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli, cronoscalata organizzata dall’Automobile Club Torino, valida per i campionati Europeo e Italiano Velocità in Salita Autostoriche.
Ricco il parco partenti, con 270 vetture al via: 150 … Continua a leggere...
Alessandro Toffanin descrive la BMW X7
/0 Commenti/in Auto e Persone, Autologia, BMW /di VideoclipVideo interviste. Alessandro Toffanin, responsabile della Comunicazione Prodotto Italia, descrive la BMW X7
… Continua a leggere...Alla Cesana-Sestriere tornano le “Experience”
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Corse storiche, Eventi dell'auto /di Gian dell'ErbaDal 12 al 14 luglio torneranno a rombare i motori sul percorso che unisce i due Comuni valsusini – Prove e gara precedute da due sfilate del concorso dinamico Experience-Trofeo Gino Macaluso
Dopo la “riduzione” del 2018, dovuta a un ulteriore dissesto idrogeologico della strada dopo il paese di Champlas du Col che ha costretto gli organizzatori dell’AC Torino a … Continua a leggere...
Milano si prende anche il prossimo Salone dell’auto Parco Valentino
/4 Commenti/in Auto&Cultura, Economia dell'auto, Eventi dell'auto, Salone dell'auto di Torino /di AutologiaPubblichiamo qui sotto il comunicato da poco diramato che annuncia che ANCHE il Salone dell’auto Parco Valentino se va da Torino.
Siamo rimasti un po’ stupiti perché sembrava che la Giunta comunale torinese guidata dai 5Stelle fosse in buona armonia con gli organizzatori dell’evento, ed invece pare proprio che non sia così, almeno per una parte dei grillini, Sindachessa esclusa.… Continua a leggere...
Da F.I.A.T. a FCA, 120 anni di storia dell’automobile
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Fiat /di Vincenzo BajardiL’11 luglio 1899 vide la luce la Fiat (Fabbrica Italiana Automobili Torino) e verso la fine dell’anno fu realizzato il primo modello la 4HP. Ebbe così inizio la grande avventura all’ombra della Mole Antonelliana. Un anno dopo aprì la fabbrica di Corso Dante dove furono realizzati omnibus, veicoli industriali e motori marini ma anche tram.
Successivamente nel 1907 furono costruiti … Continua a leggere...
L’elettronica in F1 trasforma dei ragazzini in “fenomeni”
/3 Commenti/in Formula 1, L'Ospite, Motor Sport /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Nestore Morosini, giornalista esperto automotive.
Recentemente Lewis Hamilton ha rilasciato una dichiarazione che mi ha confermata la facilità di un pilota a guidare una formula 1 d’oggigiorno.
“Quando scendo dalla monoposto dopo un gran premio – ha detto il penta campione del mondo – sarei pronto a farne altri due, mentre una volta era impossibile. Inoltre con … Continua a leggere...
Claudio Nobis, una Fondazione per ricordare un maestro del giornalismo automobilistico
/0 Commenti/in Auto e Media, Auto e Persone /di AutologiaScomparso nel 2018, Claudio Nobis ha creato e diretto per 25 anni la redazione motori di ‘Repubblica’. Ora una Fondazione a lui dedicata vuole continuarne l’opera a sostegno della cultura e dei più giovani.
L’automobile non è un semplice bene di consumo. Qualsiasi auto, dalla supercar esotica all’utilitaria sgangherata, è molto più di un utile elettrodomestico. A differenza di un … Continua a leggere...
Guerra al diesel, in 4 mesi lo stato ha incassato 139 milioni in più da chi compra auto benzina!
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di Paolo CiccaroneCome era la storia delle meno accise per tutti?
In campagna elettorale, si sa, si dice di tutto. Poi alla prova dei fatti cambia la musica. E che musica, perché da benzina e gasolio, quindi con le accise, lo Stato incassa molti soldi, ovvero il 17 per cento del gettito fiscale, ammontante a svariati miliardi di euro. C’è poi un … Continua a leggere...
Sette\otto domande a Peter Vande Graveele
/0 Commenti/in Auto e Persone, Pubblicità dell'auto /di Eraldo MussaPeter Vande Graveele è un pubblicitario belga o forse meglio fiammingo e già’ scrivere giusto il suo nome è un’ impresa.
Doppia laurea: in Lettere e Filosofia e in Lingua e Letteratura tedesca e inglese.
Lettore fanatico di libri (gli scrittori preferiti sono: Machiavelli, Paul Auster, Murakami, Primo Levi).
Ecco cosa dice delle macchine : “Le auto sono vere emozioni, … Continua a leggere...