Sette domande a Jacky Jckx
I BLOGGER
Gli autori
CERCA NEL SITO
Gli articoli più letti
CONTRO STILE – ALFA ROMEO … Paris ?10 Maggio 2024 - 8:00
“Quelli che…il colle del mulo”30 Novembre 2023 - 14:33
CONTRO STILE: Dalla AUDI Nanuk in poi8 Novembre 2023 - 8:00
La Jeep Avenger nominata “Auto Europa Uiga 2024”27 Ottobre 2023 - 8:00
(Più di ) sette domande sulle auto del caso Moro23 Ottobre 2023 - 8:00
Usato: nelle intenzioni di acquisto degli italiani, benzina e diesel restano le alimentazioni più richieste, elettrico fermo3 Ottobre 2023 - 8:00
L’armata Brancaleone alla crociata per l’ambiente29 Marzo 2023 - 7:00
“LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!23 Marzo 2023 - 8:00
Il pasticciaccio brutto…6 Dicembre 2022 - 8:00
Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00
L’automobile è una risorsa o un castigo del cielo ?
/3 Commenti/in Economia dell'auto, Mobilità sostenibile /di Salvatore TropeaNell’aprile di cinquant’anni fa veniva assegnata la targa TO A-00000 che voleva dire un milione di vetture. Il fatto che ciò fosse avvenuto nell’allora capitale italiana dell’auto dice poco se pensiamo all’Italia degli anni Sessanta e alla coda di un boom economico, che ancora non aveva perduto la sua spinta quando nessuno era in grado di immaginare lo shock petrolifero … Continua a leggere...
L’auto tedesca e la caduta degli dei
/1 Commento/in Auto Mercedes, BMW, Test di auto, Volkswagen /di Pierluigi BonoraDal “Dieselgate” al “Monkeysgate“: non c’è pace per l’industria automobilistica tedesca. Le gravi accuse piombate su Volkswagen, ma anche su Daimler e Bmw di aver esposto 10 scimmiette e, addirittura, 25 esseri umani sani (in questo caso volontari, come accade per i test su farmaci) a gas di carico per verificare l’effetto dei motori diesel su malattie polmonari e … Continua a leggere...
Considerazioni (semiserie) sui nomi delle automobili
/2 Commenti/in Alfa Romeo, Auto & Letteratura, Citroen /di Walter BrugnottiChe “nomina sunt consequentia rerum” per il termine “automobile” è (ontologicamente!) vero: quanto ai singoli modelli, qualche volta lo è, ma più spesso è qualcos’altro, che ha a che fare con l’evocativo, l’onirico, insomma al massimo con il verosimile. Tanto per prenderla ancora più alla larga, dare nomi alle cose (e agli animali e alle piante) è compito affidato da … Continua a leggere...
Quando guidai la Lotus 11 di Graham Hill
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Lotus /di Renato RoncoNel corso della mia lunga carriera di giornalista dell’automobile, durata oltre 50 anni, ho guidato più di 3.000 vetture: dalla Topolino alla Rolls Royce, dalla 500 alla Formula 1. Traguardi da sogno!
Eppure l’emozione più grande l’ho vissuta al volante di una piccola auto sportiva, molto spartana nella sua essenza, scomoda e difficile da guidare: una Lotus 11, nota anche … Continua a leggere...
ToMini ad Automotoretrò
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Eventi dell'auto, Mini, Salone Auto /di Autologia“Darione” (come lo chiamano gli amici per i suoi 100 chili distribuiti in 2 metri di altezza) si illumina quando può parlare delle sue “creature”: le Mini.
“Ci sono oggetti che hanno un’anima, sono quelli dove non c’è stato filtro tra l’idea originale e la realizzazione finale, che portano con se lo spirito del progettista e spesso diventano … Continua a leggere...
(…più di ) Sette domande a Riccardo Caramella
/1 Commento/in Auto e Persone, Auto&Cultura /di Eraldo MussaSette domande al Maestro Riccardo Caramella, torinese, pianista, musicista ma non solo, artista a tutto tondo, story teller di musica e musicisti. Un personaggio rock nel mondo della musica classica.
1 – Da quale musicista di ieri o di oggi compreresti un’auto usata?
Non ho dubbi, visto il mio amore per Giacomo Puccini, comprerei la sua fiammante Lancia Lambda cabriolet, … Continua a leggere...
Incidenti su ferro e su gomma
/0 Commenti/in Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile, Sicurezza dell'auto /di Gianfranco ChierchiniLa notizia dell’incidente ferroviario accaduto nei pressi di Milano e delle tre persone decedute è stata subito ripresa da tutte le testate. Un riferimento particolare è stato dedicato al fatto che le tre persone decedute prendevano quel treno tutte le mattine per recarsi al lavoro nel capoluogo lombardo. Per inquadrare i possibili motivi del deragliamento e per commentare il fatto, … Continua a leggere...
DIESEL: una battaglia politica che spiazza l’industria europea
/5 Commenti/in Auto e Tecnica, Economia dell'auto, Mobilità sostenibile /di Paolo CiccaroneDa qualche tempo è cominciata la guerra ai motori diesel, colpevoli di inquinare e di rendere irrespirabile l’aria delle nostre città. Alcune amministrazioni, per giunta, hanno vietato la circolazione pure agli Euro 6 diesel, ovvero al meglio presente sul mercato. E questo dopo che molti hanno sborsato fior di soldi per adeguarsi alle norme ambientali e di sicurezza. Più … Continua a leggere...
Manca poco all’inizio di Automotoretrò
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Eventi dell'auto, Salone Auto /di Gian dell'ErbaQuattro giorni di motorismo storico e sportivo, tre compleanni da festeggiare.
Da giovedì 1° febbraio a domenica 4 gli appassionati di auto e moto d’epoca e non, potranno rifarsi gli occhi.
Al Lingotto di Torino riaprono Automotoretrò, mostra dedicata al meglio del motorismo d’epoca e, nell’Oval, Automotoracing, il settore dedicato a preparatori di automobili, scuderie, produttori di accessori sportivi e … Continua a leggere...
Patente di guida, scadenze e rinnovi
/0 Commenti/in L'Ospite, Leggi e burocrazia per l'auto, Normative per l'auto /di L'OspiteL’Ospite di Autologia, Girolamo Simonato, Comandante Polizia Locale
La normativa sulla circolazione stradale, a seguito del recepimento delle direttive europee, ha modificato le scadenze delle patenti di guida.
La durata delle stesse è normata all’art. 115 del Codice della Strada.
Durata di validità delle diverse categorie di patente di guida
Le patenti AM, A1, A2, A, B1, B, BE devono … Continua a leggere...