Sette domande a Jacky Jckx
I BLOGGER
Gli autori
CERCA NEL SITO
Gli articoli più letti
CONTRO STILE – ALFA ROMEO … Paris ?10 Maggio 2024 - 8:00
“Quelli che…il colle del mulo”30 Novembre 2023 - 14:33
CONTRO STILE: Dalla AUDI Nanuk in poi8 Novembre 2023 - 8:00
La Jeep Avenger nominata “Auto Europa Uiga 2024”27 Ottobre 2023 - 8:00
(Più di ) sette domande sulle auto del caso Moro23 Ottobre 2023 - 8:00
Usato: nelle intenzioni di acquisto degli italiani, benzina e diesel restano le alimentazioni più richieste, elettrico fermo3 Ottobre 2023 - 8:00
L’armata Brancaleone alla crociata per l’ambiente29 Marzo 2023 - 7:00
“LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!23 Marzo 2023 - 8:00
Il pasticciaccio brutto…6 Dicembre 2022 - 8:00
Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00
Video Intervista: riecco la mitica Alpine A110
/0 Commenti/in ALPINE, Auto e Persone, Autologia, Renault /di VideoclipTorna il mito dell’Alpine. Riprendendo lo stile e la filosofia dell’antenata, la nuova A110 arriva sul mercato con alcune caratteristiche che ne sottolineano il DNA da vera sportiva, come il peso a secco di soli 1.103 kg ed una potenza di 252 cv. Spinta da un quattro cilindri da 1.8 litri con 320 Nm di coppia, associato ad un cambio … Continua a leggere...
Sogni un’auto d’epoca? Fca Heritage te la certifica, te la restaura e te la vende come un’opera d’arte
/3 Commenti/in Auto d'epoca, Mercato dell'auto /di Vincenzo BajardiL’auto corre troppo veloce con scenari da fantascienza. E ci limitiamo alla vetture “tuttofare”, quelle che procedono con il posto guida disabitato, quelle destinate a pensionare anticipatamente l’autista, entro il 2020 con i veicoli di livello 4 di autonomia.
Così hanno deciso importanti industrie come Apple, Google, Fca con i taxi Chrysler Pacifica (al Ces di Las Vegas c’era un … Continua a leggere...
La scuola di restauro di veicoli d’epoca, un patrimonio da difendere
/1 Commento/in Auto & Cultura, Auto d'epoca, Autologia /di Filippo ZanoniNel mondo globalizzato ogni area geografica deve valorizzare al massimo quelle che sono le sue potenzialità. La dinamica economica messa in moto da questo processo che ha comportato una trasformazione dell’economia è inesorabile. L’Italia – si sa – ha difetti strutturali che rendono ancora problematico un suo adeguamento a queste nuove regole, legati in modo particolare alla dimensione delle aziende … Continua a leggere...
Montecarlo: non è (più) un rally per gli italiani
/2 Commenti/in Corse storiche, Motor Sport, Rally /di Renato RoncoL’86° Rally di Montecarlo ha dato una radiografia del rallismo italiano. Non troppo entusiasmante a livello della rappresentatività tecnica, ma confortante a livello umano.
Due sole auto con marchio italiano si sono presentate alla partenza: 2 Fiat Abarth 124. Scomparse dalla scena prima di metà gara. Quella di Nucita – Vozzo alla 11.ma speciale per problemi elettrici … Continua a leggere...
Video intervista. I Carabinieri sulla Peugeot 308 GTi
/0 Commenti/in Auto e Persone, Autologia, Mercato dell'auto, Peugeot, PSA Peugeot Citroën /di VideoclipL’Arma dei Carabinieri ha ora una nuova risorsa, la Peugeot 308 GTi che la Casa francese ha recentemente consegnato loro in comodato d’uso gratuito per il pattugliamento, per il trasporto urgente di organi, per i servizi di scorta e per le cerimonie istituzionali per le vie di Roma. I Carabinieri che si metteranno al volante della sportiva da 272 cv … Continua a leggere...
Test gas di scarico con cavie, De Vita: “Più fake news che informazione, ecco perché”
/2 Commenti/in Auto Mercedes, BMW, Economia dell'auto, Test di auto, Volkswagen /di AutologiaEnrico De Vita scrive in chiusura di questo pezzo, pubblicato da Automoto.it: “Mi aspetto commenti infuocati su quanto ho scritto, ma 40 anni di battaglie – anche controcorrente – per l’ambiente e per i consumatori me lo consentono.” Noi di Autologia.net non potevamo non sentire una “voce fuori dal coro” come quella di De Vita. Poi ognuno pensi quello che … Continua a leggere...
Automobili e scandali. Quando i costruttori barano o fanno i furbi
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Economia dell'auto, Sicurezza dell'auto /di Alberto CaprottiDalla Ford Pinto al dieselgate e gli airbag Takata: prima del caso dei test sui gas effettuati su scimmie e uomini, una lunga storia di difetti nascosti e conseguenze drammatiche
Dalle Ford Pinto che prendevano fuoco all’improvviso, fino alle scimmie usate come cavie per testare gli effetti delle emissioni
nocive. Passando per il “dieselgate”, ovvero la manipolazione illecita sulle … Continua a leggere...
L’automobile è una risorsa o un castigo del cielo ?
/3 Commenti/in Economia dell'auto, Mobilità sostenibile /di Salvatore TropeaNell’aprile di cinquant’anni fa veniva assegnata la targa TO A-00000 che voleva dire un milione di vetture. Il fatto che ciò fosse avvenuto nell’allora capitale italiana dell’auto dice poco se pensiamo all’Italia degli anni Sessanta e alla coda di un boom economico, che ancora non aveva perduto la sua spinta quando nessuno era in grado di immaginare lo shock petrolifero … Continua a leggere...
L’auto tedesca e la caduta degli dei
/1 Commento/in Auto Mercedes, BMW, Test di auto, Volkswagen /di Pierluigi BonoraDal “Dieselgate” al “Monkeysgate“: non c’è pace per l’industria automobilistica tedesca. Le gravi accuse piombate su Volkswagen, ma anche su Daimler e Bmw di aver esposto 10 scimmiette e, addirittura, 25 esseri umani sani (in questo caso volontari, come accade per i test su farmaci) a gas di carico per verificare l’effetto dei motori diesel su malattie polmonari e … Continua a leggere...
Considerazioni (semiserie) sui nomi delle automobili
/2 Commenti/in Alfa Romeo, Auto & Letteratura, Citroen /di Walter BrugnottiChe “nomina sunt consequentia rerum” per il termine “automobile” è (ontologicamente!) vero: quanto ai singoli modelli, qualche volta lo è, ma più spesso è qualcos’altro, che ha a che fare con l’evocativo, l’onirico, insomma al massimo con il verosimile. Tanto per prenderla ancora più alla larga, dare nomi alle cose (e agli animali e alle piante) è compito affidato da … Continua a leggere...