e-fuel, biocombustibili, elettricità: a ciascuno il suo? Sembrerebbe di no…
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Auto elettrica /di Marco BellettiChiariamolo subito: finora, gli e-fuel non hanno avuto una grande diffusione e in generale sono considerati insufficienti, costosi e inefficienti. E infatti, la Commissione europea aveva indicato fossero da adottare principalmente per il traffico marittimo o aereo che (evidentemente) durante i loro spostamenti non possono essere ricaricati facilmente con l’elettricità. Inoltre, secondo uno studio dell’Istituto di ricerca sull’impatto climatico di … Continua a leggere...
Videoclip OPEL ROCKS E
/0 Commenti/in Auto elettrica, Autologia, Mobilità sostenibile, Opel /di VideoclipNella survey denominata “La Grande Corsa” sono stati intervistati ben 103 gestori di parchi auto
/0 Commenti/in Auto elettrica, Autologia, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaRiprendiamo l’interessante indagine effettuata dall’ Osservatorio Top Thousand che mette in evidenza la situazione che si viene a creare nel mondo delle flotte a proposito della svolta sull’elettrificazioni delle automobili.
Infrastrutture, costi incerti e situazione internazionale alla base dei dubbi dei 103 fleet manager intervistati per la survey Fleet Magazine realizzata, come detto, in collaborazione con l’Osservatorio Top Thousand.
L’armata Brancaleone alla crociata per l’ambiente
/1 Commento/in Auto elettrica, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile, show list home /di Marco BellettiLa situazione inquinamento delle nostre città sta probabilmente passando un po’ troppo in silenzio, nonostante la sua gravità. Certo, argomenti come la guerra (praticamente all’interno dell’Europa) che rischia di diventare incontrollabile, o la drammatica condizione dei migranti che sempre più massicciamente cercano la salvezza da violenze e prepotenze nei loro Paesi rischiando troppo spesso la morte nei nostri mari per … Continua a leggere...
Io e l’auto elettrica: mai e poi mai, un suicidio collettivo
/2 Commenti/in Auto elettrica, Economia dell'auto /di Pierfrancesco Caliari, blogger di AutologiaHo visto la Skywell ET5, una full electric cinese che viene offerta a circa 20mila euro, cioè circa il 50% in meno di una Fiat 500 elettrica e meno della metà di una Tesla. Quando l’amministratore delegato di Stellantis (la vecchia Fiat) ha recentemente dichiarato a “Quattroruote” che i politici a Bruxelles stanno distruggendo l’industria europea dell’automobile imponendo l’elettrico, si … Continua a leggere...
L’Italia è ufficialmente contraria al bando delle auto con motori termici già nel 2035, intanto Stellantis taglia altri 2000 posti lavoro
/0 Commenti/in Auto elettrica, Autologia, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaL’Italia ha dichiarato ufficialmente la propria posizione contraria alla proposta di Regolamento europeo che prevedeva il bando alla produzione di auto e van con motori termici al 2035. Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, ha chiarito che «…pur condividendo gli obiettivi di decarbonizzazione, l’Italia sostiene che i target ambientali vadano perseguiti attraverso una transizione economicamente sostenibile … Continua a leggere...
Che cos’è una Centrale Elettrica Virtuale?
/1 Commento/in Auto elettrica, Innovazione dell'auto /di AutologiaAbbiamo ricevuto questo articolo da Giulia Giordano Redattrice del blog Energia Luce, e lo ospitiamo volentieri perché ci è parso interessante.
Aziende e privati stanno affrontando un’impennata dei costi dell’energia elettrica a causa della crisi energetica globale. Vista la forte dipendenza della nostra economia da carburante e energia, innovazioni come le Centrali Elettriche Virtuali (VPP) possono essere la soluzione. Si … Continua a leggere...
L’UE e il blitz “green” di San Valentino: tanta fretta (perché?) e vie di uscita (ci sono)
/1 Commento/in Auto elettrica, Leggi e burocrazia per l'auto, Normative per l'auto /di Pierluigi BonoraIl blitz di San Valentino del Parlamento UE che ha deliberato il definitivo “tutto elettrico” dal 2035, a scapito della produzione e della vendita di vetture con motore endotermico, ha messo allo scoperto le profonde divergenze tra i vari schieramenti. I 274 voti contrari e i 21 astenuti (340 i sì alla “eco-follia” di Bruxelles) ne sono la chiara … Continua a leggere...
L’Europarlamento approva definitivamente il divieto di vendita delle vetture non a emissione zero dal 2035
/0 Commenti/in Auto elettrica, Autologia, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità e Innovazione /di AutologiaIl Parlamento europeo ha approvato in via definitiva i nuovi obiettivi vincolanti del Green deal per la riduzione delle emissioni di CO2 di autovetture e veicoli commerciali leggeri di nuova produzione. Con 340 voti favorevoli, 279 contrari e 21 astensioni, i deputati hanno approvato l’accordo raggiunto con il Consiglio sugli obblighi di riduzione delle emissioni di CO2, in linea … Continua a leggere...
La prossima auto? Un italiano su cinque la vuole elettrica, ma a patto di pagarla meno di 30.000 euro
/0 Commenti/in Auto elettrica, Autologia, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaUna nuova indagine di Areté misura la propensione all’acquisto di auto elettriche nel nostro Paese: l’interesse crescente si scontra con il ridotto potere d’acquisto delle famiglie. Un’opportunità per una maggiore diffusione dei veicoli dei brand cinesi.
1 italiano su 5 si dice pronto ad acquistare la prossima vettura con alimentazione elettrica, ma a patto di pagarla meno di 30mila euro. … Continua a leggere...
COMMENTI RECENTI