Le news, le normative, i comportamenti dei governanti sulle leggi e sulla burocrazia che ruotano intorno all’auto

Dopo Parigi anche la Ue vuole invitare i Paesi membri a fissare a 30 km/h il limite di velocità massima nei centri storici

Intanto in Italia l’idea della capitale francese viene imitata da Perugia – BUONI PROPOSITI, MA IN ITALIA POSSONO FUNZIONARE SOLO SE C’E’ CHI CONTROLLA –

Per migliorare la sicurezza in città e ridurre le emissioni inquinanti il Comune di Perugia intende fissare a 30 km/h il limite di velocità dei veicoli a motore nelle aree urbane. Un provvedimento che ricalca … Continua a leggere...

#FORUMAutoMotive: per il viceministro Pichetto riconversione e lavoro le vere sfide

In un’intervista video rilasciata a Pierluigi Bonora, il Viceministro allo Sviluppo Economico, Gilberto Pichetto, ha risposto senza pregiudizi alle perplessità della filiera della mobilità. L’automotive avrà un ruolo importante perché è strategico per il Paese e servirà un fondo straordinario. Con qualche dubbio sui tempi dettati da Fit for 55.

Dopo il lungo e apprezzato intervento del ministro della Transizione … Continua a leggere...

Lavare l’auto in estate: gli errori più comuni che possono danneggiare il veicolo

È arrivata l’estate e l’uso dell’automobile aumenta con viaggi di vacanza o semplici gite fuoriporta. Così più si usa l’auto e più si sporca. Tante persone hanno un vero culto per la pulizia della loro auto e desiderano che sia sempre pulita e brillante; altre invece non se ne curano proprio.

Tuttavia non effettuare una pulizia regolare dell’automobile, non rispettare … Continua a leggere...

La maggior parte degli automobilisti non conosce le caratteristiche degli pneumatici del proprio mezzo

A partire dal 1° maggio 2021 i rivenditori di pneumatici sono tenuti per legge a informare i clienti delle valutazioni di efficienza, aderenza sul bagnato e rumorosità degli pneumatici prima dell’acquisto. Tuttavia, da una nuova ricerca condotta da Apollo Vredestein, produttore di pneumatici di alta qualità,  emerge che solo la metà delle persone che acquistano pneumatici di ricambio è a … Continua a leggere...

Truffe assicurative online, aumenta il rischio. Come difendersi

Le truffe assicurative on line in Italia continuano ad aumentare: l’IVASS, l’Autorità di Vigilanza nel settore assicurativo, rende noto che i siti fraudolenti segnalati e bloccati sono stati 241 nel corso del 2020, contro 168 del 2019. Nel 2015 erano solo 4.

Segugio.it, attivo nella comparazione assicurativa in Italia, ha svolto un’approfondita indagine per capire la dinamica prevalente di queste … Continua a leggere...

RC familiare: a un anno dalla sua introduzione, ecco quanto si risparmia

Il 16 febbraio l’RC familiare ha compiuto un anno; a distanza di 12 mesi dall’introduzione della norma che consente di assicurare i veicoli presenti nel nucleo familiare utilizzando la classe di merito più favorevole fra quelle dei componenti della famiglia, Facile.it ha voluto fare un punto e, analizzando un campione di oltre 1.200.000 preventivi, ha scoperto che, in media, il … Continua a leggere...

Prendere la patente per la guida è sempre più impegnativo. Indagine Autoscout24

In un momento storico in cui è stata confermata la proroga al 2021 per la validità del “foglio rosa”, conseguire la patente B resta uno dei traguardi più impegnativi, soprattutto per i giovanissimi. Nel 2019, secondo l’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 (www.autoscout24.it), su base dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ben 573.846 persone hanno … Continua a leggere...

Targhe originali per i veicoli storici, ci siamo !

Dopo l’approvazione alla Camera del 20 dicembre scorso, anche il Senato ha dato parere favorevole alla Legge di Bilancio 2021 nella quale è inserito l’emendamento 126.26 che permette il recupero delle targhe originali per i veicoli storici, sia in caso di reimmatricolazione, sia per quelli già reimmatricolati o ritargati negli anni passati. Il prossimo, definitivo passaggio per concretizzare questa … Continua a leggere...

Incentivi auto, #FORUMAutoMotive a Patuanelli: “Ascolti la voce della filiera”

Milano, 14 dicembre 2020

Egregio On. Stefano Patuanelli

Ministro dello Sviluppo Economico

sono Pierluigi Bonora, giornalista e promotore di #FORUMAutoMotive, movimento di opinione che  si batte allo scopo di tenere alta l’attenzione sui temi legati alla mobilità a motore, in particolare  gli investimenti in ambiente e sicurezza, nonché la centralità per l’economia, l’occupazione e il  gettito fiscale del Paese.

Allego … Continua a leggere...

È sempre colpa delle auto. Anche quando non girano

Ci sono o ci fanno? Passano i mesi, passano gli anni, ma non appena il dato delle polveri sottili supera la sua soglia limite il primo e unico provvedimento è quello di impedire alle auto di viaggiare. Accadde anche in pieno lockdown quando non girava nessuno, è accaduto pure nei giorni scorsi quando tra lavoro a casa, divieti di ogni … Continua a leggere...

Rc auto: con il Covid tariffe in calo del 10,5%

Il Covid ha influito sui costi delle Assicurazioni auto nel nostro Paese ? Ci da una risposta l’Osservatorio RC auto di Facile.it In effetti la pandemia ha avuto un impatto significativo sul prezzo delle polizze tanto che, ad ottobre 2020, per assicurare un veicolo a quattro ruote occorrevano in media 492,03 euro, valore in calo del 10,51% rispetto allo … Continua a leggere...

In Piemonte tornano a circolare le auto storiche

Evviva! Grazie anche alle sollecitazioni del professor Piergiorgio Re, presidente dell’Automobile Club Torino  e dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano con il suo presidente dottor Scuro) – nei confronti della Regione Piemonte, nel primo pomeriggio di giovedì 5 novembre scorso Daniela Fornara (che cura l’Ufficio Stampa del giovane assessore novarese, il leghista Matteo Marnati) ha diramato un comunicato il cui titolo, più … Continua a leggere...

In Francia arriva la tassa sul peso dei Suv (10 € al Kg), un’idea anche per l’Italia?

Per i francesi che hanno comprato un Suv, il più delle volte per andare a prendere i bambini a scuola, come nei film americani, sta per arrivare una bella stangata. Sì perché chi ha un’auto che pesa più di 1800 kg pagherà una nuova tassa proprio sul peso.

Il Governo francese, infatti,  ha confermato che a breve introdurrà una nuova … Continua a leggere...

Auto e ambiente. Volvo, Psa, Bmw e Fca: emissioni ok, ma a caro prezzo

Secondo un report di T&E non sforeranno i limiti di C02 evitando multe pesantissime. Fiat-Chrysler però solo grazie ai crediti verdi di Tesla

Nonostante la pandemia, le vendite di auto elettrificate in Europa sono aumentate in maniera esponenziale a partire dal 1 gennaio 2020, non a caso da quando sono entrate in vigore le normative Ue sulle emissioni. Nel secondo … Continua a leggere...